Continua l’appuntamento mensile con Roberto Mancini e le sue “Idee eretiche”, la rubrica che cura per la rivista “Altraecononomia“, un’importante realtà cooperativa legata al mondo del commercio equo e solidale. La rivista, nata nel 1999, è arrivata al numero 180 ...
Read MoreCategory Archives: Costume e Società


Fuocoammare (Gianfranco Rosi) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Premiato come miglior film al Festival di Berlino, deve il suo titolo all’espressione dialettale: chi focu a mmari ca c’é stasira, che i lampedusani, con occhi increduli, ripetevano come un mantra durante ...
Read More
Specchi delle mie brame di Dania Cappellini e Julie Cunningham La vita è come uno specchio: se le sorridi, ti sorride [Jim Morrison] Luigi osserva Maria che afferra una tazzina da caffè. Luigi capisce cosa sta facendo ...
Read More
Da questo mese Roberto Mancini sul sito del Ruolo Terapeutico. Con la rubrica “Idee eretiche”, che Mancini cura per la rivista “Altraecononomia“, un’importante realtà cooperativa legata al mondo del commercio equo e solidale. La rivista, nata nel 1999, è arrivata ...
Read More
Simone Guslandi, nel suo libro intitolato La gioia, condivide con noi la propria esperienza di vita, incentrata sulla ricerca della gioia, che ritiene essere il compito fondamentale di ognuno di noi. La lettura, resa agile da una serie di domande ...
Read More
The danish girl (Tom Hooper) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Film di straordinaria intensità e delicatezza, che ha il pregio di trasformare in un impercettibile rumore di fondo il vociare sguaiato sulla cosiddetta “teoria gender”. Ispirato al romanzo autobiografico Man ...
Read More
Locke – recensione di Roberto Calatroni Avete mai provato a percorrere una strada trafficata di notte, da soli, rinchiusi nell’involucro rassicurante della vostra macchina? Le luci dei lampioni e i fari delle auto che incrociate riflettono bagliori intermittenti sul vostro ...
Read More
“C’era una volta e c’era, un orco terribile che divorava i bambini…” – che, purtroppo, non sono i personaggi di una fiaba a lieto fine. Spesso la perversione e la distruttività, negli adulti come negli adolescenti, sono il frutto corrotto ...
Read More
A Ed, affascinante docente di astrofisica di mezz’età, rimane poco da vivere perché è affetto da un astrocitoma. Curioso destino quello di avere “una stella conficcata nel cervello”, per chi si è occupato di stelle tutta una vita. Egli non ...
Read More
MIELE La brava Valeria Golino prova a restituire al tema dell’eutanasia tutta la sua complessità, contraddizioni incluse, con l’intento di scandagliare le ragioni umane profonde, più che trovare risposte convincenti per tutti. E, cosa pregevole, lo fa da una posizione ...
Read More