Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, si è tenuta a Segrate Milano una tavola rotonda delle Associazioni attive per discutere dell’Accoglienza e l’Inclusione per Persone con disturbi dello spettro Autistico. La tavola rotonda si ...
Read MoreCategory Archives: Note di Clinica

Dieci anni di Ruolo Terapeutico in città “Sergio Erba ha allevato tutti noi che siamo qui oggi, ha trasmesso un pensiero nuovo, cercando di portare la psicoanalisi al di fuori dello studio privato, senza considerarla una condizione elitaria di trattamento ...
Read More
GIOCARE CON LA BESTIA Dania Cappellini e Julie Cunningham Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. [Antoine de Saint-Exupéry] Che cos’è l’impensabile? Bella domanda. Se ci atteniamo al ...
Read More
La nostra scuola, di matrice psicoanalitica relazionale, offre un percorso formativo coerente con la legislazione svizzera per il conseguimento del titolo di Psicoterapeuta. Per tutti gli psicologi del canton Ticino è disponibile, per l’intero corso di studi quadriennale, una borsa ...
Read More
Un grazie particolare va a Cecilia, Sara, Silvia, Icli, Matteo, Donatella 1, Donatella 2, Paola, Gianna, Maria Teresa, la cui presenza, partecipe e generosa, ha permesso al gruppo di esistere e a questo scritto di essere elaborato. Da tempo coltivavo ...
Read More
Siamo giunti ad un nuovo atteso appuntamento promesso: Ecco per tutti voi il terzo numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente ...
Read More
TERAPEUTI IN FORMAZIONE Gli allievi della Scuola di specializzazione del Ruolo Terapeutico sono tenuti a presentare, al termine di ogni anno accademico, un elaborato riferito alla propria esperienza formativa. All’interno di questo spazio ne ospiteremo alcuni. LA SINFONIA DI L. ...
Read More
Anna, una giovane donna che vedo da alcuni mesi, è cresciuta con una nonna schizofrenica, con una madre più preoccupata di Dio che dei figli, con un padre poco presente. È passata da un tentativo di stupro alla bulimia, alla ...
Read More
Desidero iniziare questo articolo, con cui mi propongo di scrivere qualche riflessione sull’attività di sportello psicologico svolta l’anno scorso in un liceo scientifico di Milano, andando a recuperare l’etimologia della parola scuola. L’origine del nome significa agio, riposo, tempo libero. ...
Read More
Spesso, del nostro mestiere, vengono raccontati i successi, le esperienze positive, ciò che ci pare abbia promosso e facilitato la cura che volgiamo ai nostri pazienti. Troppo poco spesso vengono raccontati, del nostro mestiere, l’altra faccia della medaglia e tutto ...
Read More