La struttura del percorso

AD GR.O.W. (Anxiety Depression Group of Work) è un percorso terapeutico rivolto a persone adulte con disturbi ansioso/depressivi. Si tratta di un approccio di cura intensiva che unisce il setting individuale a quello di gruppo per massimizzare l’efficacia dei due interventi.

La letteratura sul trattamento di tali disturbi rivela come un approccio misto di terapia di gruppo e individuale possa contribuire a lavorare maggiormente, e in modo più funzionale, sugli aspetti relazionali e sui conseguenti vissuti di isolamento e solitudine, che spesso sono riportati come ostacoli al cambiamento dagli individui che affrontano percorsi terapeutici esclusivamente individuali.

La nostra proposta ha una durata complessiva di 7/8 mesi in cui prevale inizialmente il numero degli incontri in gruppo su quelli individuali, invertendo poi gradualmente la proporzione tra i due.

In questo modo si intende far lavorare le persone maggiormente in contesto gruppale all’inizio del percorso per favorire le dinamiche relazionali, favorire il riemergere o il rafforzamento di capacità di interazione, ridurre il senso di isolamento e la possibilità di utilizzare solitudine e isolamento quali elementi difensivi rispetto al cambiamento. La terapia individuale, in questa fase, si intende maggiormente a supporto dell’elaborazione di difficoltà o tematiche emergenti dalla esperienza di gruppo.

Nella seconda metà dell’intero percorso, la terapia individuale assume la frequenza mensile maggioritaria. Ciò nell’ipotesi che i singoli partecipanti, nella prima fase all’interno del gruppo, abbiano provato sentimenti di appartenenza e/o di rispecchiamento, di maggiore libertà espressiva nel confronto e nelle “interazioni sociali” e sia quindi possibile utilizzare queste leve relazionali a livello soggettivo. Inoltre ciò consente a ciascun partecipante, alla fine del percorso, di poter eventualmente proseguire nel percorso terapeutico individuale con frequenza settimanale.

Il percorso AD GR.O.W. si intende comunque concluso dopo il periodo stabilito inizialmente a meno di espresse richieste dei partecipanti di continuare sia nella terapia di gruppo (con un gruppo minimo di 5 partecipanti) sia in quella individuale.

Tabella cronologica per le terapie di gruppo e individuali
Terapia di GruppoTerapia di GruppoTerapia IndividualeTerapia Individuale
MeseGiornoSeduteDataColloqui
Aprile, 2 colloqui preliminarida definire con terapeuta2
Aprile4-182da definire con terapeuta0
Maggio9-16-23-304da definire con terapeuta2
Giugno6-13-20-274da definire con terapeuta2
Luglio4-11-18-254da definire con terapeuta2
Settembre5-262da definire con terapeuta4
Ottobre10-242da definire con terapeuta4
Novembre7-212da definire con terapeuta4
Dicembre5-192da definire con terapeuta2
TOTALE2222

Il costo del percorso a persona

  • Terapia di gruppo: 22 incontri x 30,00 euro persona/seduta = 660,00 euro.
  • Terapia di individuale: 22 incontri x 80,00 euro persona/seduta = 1760,00 euro.
  • Costo totale del percorso: 2420,00 euro.

Selling proposition

I vantaggi del percorso così, oltre a quelli inerenti all’approccio terapeutico, sono anche di tipo economico in riferimento al numero di incontri per mese (6) e all’intero totale percorso (44 incontri).
La struttura del percorso infatti è simile ad un percorso formativo intensivo: 7-8 mesi di terapia a 6 incontri mensili tra gruppo e individuale.

Il costo totale, diviso per il numero di sedute porta ad un costo/seduta medio di euro 55,00.
Una terapia individuale tipica a 4 incontri/mese per 8 mesi costerebbe infatti 2560,00 euro

Che cos’è la terapia di gruppo?

E’ un percorso che offre uno spazio sicuro e accogliente dove condividere le proprie esperienze con altre persone che comprendono le tue difficoltà perché le vivono anche loro. A differenza di altre terapie di gruppo, l’approccio psicodinamico si concentra sull’esplorazione delle radici profonde dei disturbi dell’umore e della depressione, cercando di esplorare le dinamiche inconsce, le esperienze passate e i modelli relazionali che contribuiscono al tuo malessere influenzando il tuo presente.

Si svolge in interazione con altre le persone che formano il gruppo e con la guida di un terapeuta esperto. In un clima di accoglienza, comprensione e non giudizio si favoriscono la speranza e la fiducia per un cambiamento personale positivo.

A chi è rivolta la terapia di gruppo proposta nel percorso?

Il gruppo è rivolto a persone adulte che soffrono di ansia, depressione, difficoltà relazionali e che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale.

In cosa può aiutarti?

  • Per superare i pensieri negativi e le convinzioni che oggi ti limitano, aiutandoti a ritrovare maggiore fiducia e autodeterminazione.
  • Per comprendere meglio gli aspetti più profondi del tuo malessere e per favorire una maggiore consapevolezza delle tue dinamiche interiori.
  • Per ridurre il tuo sentimento di solitudine, aiutandoti a condividere le tue esperienze con persone che vivono situazioni simili e ricevendo supporto e comprensione.
  • Per migliorare le relazioni con gli altri, sviluppando nel gruppo nuove abilità comunicative e relazionali e modi alternativi ed efficaci di confronto.
  • Per migliorare le prestazioni lavorative e universitarie.

Quali sono i vantaggi specifici per chi si sente ansioso/a-depresso/a?

Numerose ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia della psicoterapia di gruppo per il trattamento di ansia, depressione, difficoltà relazionali. In particolare:

  • Il gruppo offre un ambiente di supporto e comprensione, contrastando il senso di isolamento che spesso accompagna questi vissuti emotivi.
  • L’ascolto delle esperienze degli altri aiuta a normalizzare le proprie difficoltà e a sentirsi meno “sbagliati”.
  • L’interazione con gli altri partecipanti al gruppo offre l’opportunità di imparare nuove abilità sociali e di comunicazione.
  • I contributi degli altri partecipanti, con l’aiuto del conduttore, possono fornire nuove prospettive e insight sui propri comportamenti e pensieri.

Come si svolge la terapia di gruppo?

  • Durata e frequenza: 75 minuti ad incontro.
  • Giorno e orario: al venerdì dalle 19:30 alle 20:45.
  • Luogo: Ruolo Teraputico, via Giovanni Milani 12 – Milano.
  • Durata del percorso: da Aprile a Dicembre 2025 (escluso il mese di agosto).
  • Numero di partecipanti: minimo 6 max 8 partecipanti.
  • Prezzo: 30,00 euro persona/seduta.
  • Pagamento: mensile.
  • Calendario numero incontri settimanali e mensili: vedi tabella sopra.

Come si svolge la terapia individuale?

  • Durata e frequenza: 45 minuti ad incontro.
  • Giorno e orario: da definirsi con il terapeuta di riferimento.
  • Luogo: Ruolo Teraputico, via Giovanni Milani 12 – Milano.
  • Prezzo: 80,00 euro persona/seduta.
  • Pagamento: mensile/da definire con il terapeuta di riferimento.
  • Calendario numero incontri settimanali e mensili: vedi tabella sopra.

Che impegno ti richiede?

La terapia si basa sulla centralità del gruppo nel quale, con il contributo di ogni singolo partecipante, si creano relazioni e dinamiche uniche e fondamentali per lo svolgimento del lavoro terapeutico.
E’ quindi fondamentale l’impegno dei partecipanti per mantenere e tutelare il gruppo stesso.
Si richiede quindi:

  • Responsabilità nella partecipazione: ci si impegna a partecipare agli incontri dell’intero percorso.
  • Riservatezza: è un elemento imprescindibile per il buon funzionamento della terapia psicodinamica di gruppo. Viene chiesta la massima riservatezza e il pieno rispetto riguardo a tutto ciò che emerge e si discute in ogni incontro. In questo modo si permette ad ogni partecipante di poter affrontare argomenti personali ed esprimere liberamente emozioni e pensieri.

Cosa ti offriamo

  • Un ambiente di supporto: il gruppo offre uno spazio sicuro e accogliente dove condividere le tue esperienze con altre persone che comprendono le tue difficoltà.
  • Un percorso personalizzato: le sedute individuali ti permetteranno di approfondire temi specifici e ricevere un supporto personalizzato per avviare il cambiamento verso un tuo maggior benessere psicologico.
  • Un approccio integrato: la combinazione della terapia di gruppo e individuale offre un trattamento completo ed efficace per affrontare le diverse sfaccettature della depressione.