Psicoterapia di Gruppo

Gruppi

COS’È LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO?

Si tratta di un percorso di cura rivolto ad un numero limitato di persone che si incontra, regolarmente, per un certo periodo di tempo. Il gruppo, attraverso la creazione di un luogo protetto e un accordo di riservatezza, incoraggia l’apertura mentale, gli scambi personali tra i membri e si propone di esplorare e sviluppare la propria modalità di mettersi in relazione con l’altro. La finalità è quella di agire in modo trasformativo su un disagio psicologico e relazionale.

PERCHÉ È EFFICACE?

Tra i più importanti fattori terapeutici, che derivano dalle dinamiche di gruppo, intervengono: senso di coesione ed identificazione, universalità (ovvero, il sentimento di non essere il solo a trovarsi in una situazione spiacevole), senso di speranza, altruismo, assunzione di responsabilità, migliore comprensione del sé, riattuazione delle dinamiche relazionali tipiche di ognuno, senso di liberazione, apprendimento interpersonale e scambio di informazioni.
Il potenziale terapeutico dei gruppi dipende principalmente dal processo collaborativo e dalle capacità relazionali dei membri. Infatti, il coinvolgimento e l’intimità, all’interno dello stesso, sono elementi basilari nel processo terapeutico.
Inoltre, il gruppo é uno stimolo per far maturare una migliore consapevolezza rispetto alle proprie relazioni del presente e del passato e alle proprie esperienze e legami con la famiglia di appartenenza.

IN COSA CONSISTE LA NOSTRA PROPOSTA

I nostri gruppi terapeutici sono formati da un numero massimo di otto persone, selezionate in base alla fascia di età. Gli incontri, a cadenza settimanale, sono condotti da uno psicoterapeuta opportunamente formato, presso il nostro centro clinico.

Gruppo AD GR.O.W. per persone con disturbi ansioso/depressivi

AD GR.O.W. (Anxiety Depression Group of Work) è un percorso terapeutico rivolto a persone adulte con disturbi ansioso/depressivi. Si tratta di un approccio di cura intensiva che unisce il setting individuale a quello di gruppo per massimizzare l’efficacia dei due interventi.

La letteratura sul trattamento di tali disturbi rivela come un approccio misto di terapia di gruppo e individuale possa contribuire a lavorare maggiormente, e in modo più funzionale, sugli aspetti relazionali e sui conseguenti vissuti di isolamento e solitudine, che spesso sono riportati come ostacoli al cambiamento dagli individui che affrontano percorsi terapeutici esclusivamente individuali.

pul2

pul1